Coca Cola Company: 5 motivi per investire e analisi del titolo
Coca Cola Company è uno dei marchi più iconici al mondo e rappresenta un’opzione interessante per gli investitori che cercano un’opportunità di investimento stabile e affidabile. In questo articolo, esamineremo cinque buoni motivi per investire in azioni Coca Cola.
Vuoi rimanere aggiornato sul mondo della finanza? Unisciti al nostro canale telegram gratuito! UNISCITI
Coca Cola Company: Un marchio globale e consolidato
Coca Cola è un marchio globale che è presente in più di 200 paesi in tutto il mondo. La vasta gamma di prodotti di Coca Cola, che spaziano dalle bevande gassate ai succhi di frutta e alle acque minerali, rendono l’azienda un’opzione diversificata per gli investitori. Inoltre, la reputazione di Coca Cola come marchio consolidato e riconosciuto a livello globale può contribuire a garantire la stabilità delle azioni.
Coca Cola Company: Performance finanziaria solida
Coca Cola ha una solida performance finanziaria, con un fatturato annuale di oltre $33 miliardi e una capitalizzazione di mercato di circa $240 miliardi. Inoltre, l’azienda ha un basso livello di indebitamento e una posizione finanziaria solida, il che significa che gli investitori possono aspettarsi una performance finanziaria stabile e affidabile nel tempo.
Coca Cola Company: Dividendi affidabili e stabili
Coca Cola è conosciuta per i suoi dividendi stabili, con una storia di pagamento di dividendi regolari per oltre 50 anni. Questo significa che gli investitori possono aspettarsi di ricevere un flusso costante di reddito da dividendi dalla loro partecipazione in Coca Cola.
Coca Cola Company: Investimenti in innovazione
Coca Cola ha fatto investimenti significativi nell’innovazione e nello sviluppo di nuovi prodotti. L’azienda ha lanciato una serie di prodotti innovativi negli ultimi anni, tra cui nuove bevande energetiche, tè e caffè pronti da bere, e bevande a base di erbe. Questi investimenti in innovazione possono contribuire a garantire la crescita futura dell’azienda e la diversificazione del suo portafoglio di prodotti.
Coca Cola Company: Impegno per la responsabilità sociale e la sostenibilità
Coca Cola ha adottato politiche e iniziative per promuovere la sostenibilità ambientale, la responsabilità sociale e la diversità e l’inclusione. L’impegno di Coca Cola per la responsabilità sociale e la sostenibilità può contribuire a garantire una reputazione positiva dell’azienda e la fidelizzazione del cliente. Inoltre, l’attenzione alla sostenibilità può aiutare a ridurre i costi e migliorare la performance finanziaria a lungo termine dell’azienda.
Coca Cola Company: analisi del titolo
Coca Cola, i fondamentali
Coca Cola Company è un titolo quotato sul NYSE (mercato azionario di New York) con il codice ISIN US1912161007 ed il ticker KO.
L’azienda ha una capitalizzazione di mercato di oltre 280 billion (milioni di milioni).
Le azioni del colosso del mondo beverage sono detenute per oltre il 70% da investitori istituzionali (Fondi, ETF, ecc…) tra cui spiccano in modo rilevante con una quota di quasi il 10%: Berkshire Hathaway Inc la società del celeberrimo Warren Buffet, Vanguard Group Inc e con una quota inferiore Blackrock
Sono ben 62 anni consecutivi che Coca Cola Company distribuisce un dividendo crescente nel tempo. L’azienda distribuisce sotto forma di dividendi circa il 60% dei profitti incassati.
Coca Cola, a quando il prossimo dividendo?
Il dividendo viene distribuito trimestralmente ed in genere la quotazione del titolo impiega mediamente 13 giorni per recuperare il suo valore dopo lo stacco del dividendo.
Alle quotazioni attuali l’azienda distribuisce un dividendo di 1,84$ per azione su base annua che corrisponde ad un rendimento del 3,10%.
Il pagamento del prossimo dividendo è stabilito per il prossimo 03.04.2023 per tutti i detentori del titolo al 16.03.2023.
Ulteriore dato che si sposa bene con una strategia buy and hold (compra e mantieni) è il fatto che il titolo è molto poco volatile. Mediamente ha una volatilità (scostamento dei prezzi) dell’1,4%. Da considerare comunque che stiamo parlando di una azienda attiva in un settore maturo pertanto è molto difficile aspettarsi un apprezzamento importante del titolo in brevissimo tempo.
Coca Cola, quali sono i rischi dell’azienda?
Nonostante i numeri espressi da Coca Cola siano più che confortanti, come qualsiasi altra azienda anche questo colosso è sottoposto a dei rischi.
I principali sono i seguenti:
- Salute pubblica: il crescente interesse per uno stile di vita sano e l’obesità sono sfide per l’industria delle bevande zuccherate, tra cui Coca Cola. Questa preoccupazione potrebbe portare a una diminuzione della domanda di prodotti zuccherati e quindi influenzare negativamente il business dell’azienda.
- Concorrenza: Coca Cola ha molti concorrenti nel settore delle bevande, alcuni dei quali sono grandi aziende come PepsiCo. La concorrenza potrebbe influire sulla quota di mercato dell’azienda e sulle sue vendite.
- Cambiamenti nella legislazione: le leggi e i regolamenti che regolano l’industria alimentare e delle bevande potrebbero cambiare e avere un impatto sul business di Coca Cola. Ad esempio, i governi potrebbero introdurre imposte sui prodotti zuccherati o stabilire norme sulla pubblicità di bevande ad alto contenuto di zucchero.
- Cambiamenti nei gusti dei consumatori: i gusti dei consumatori possono cambiare rapidamente, e Coca Cola potrebbe dover adattare i suoi prodotti e la sua strategia di marketing per soddisfare le esigenze dei clienti.
- Fluttuazioni dei prezzi delle materie prime: l’azienda utilizza ingredienti come zucchero, acqua e alluminio per le sue bevande, e le fluttuazioni dei prezzi di queste materie prime potrebbero influenzare i costi di produzione di Coca Cola e i suoi profitti.
Coca Cola, l’analisi tecnica grafica del titolo
Da un punto di vista tecnico, l’analisi del titolo è molto interessante.
Sul lungo periodo, il trend è long come è facilmente visibile supportato anche da buoni fondamentali.
Riteniamo interessante l’attuale livello di prezzo per due ragioni:
- Quotazioni allo stesso livello dei massimi pre-Covid che poi hanno generato un movimento violento al ribasso che è stato riassorbito in questi anni (certamente con la dovuta calma, ma abbiamo già detto che questo titolo non è certamente una lepre).
- Le quotazioni si sono poggiate sulla linea di supporto dinamica che sta accompagnando nel tempo le quotazioni e sembrerebbe essere proiettata verso un target intorno ai 70$ (circa un +16% a cui andranno aggiunti i dividendi).
E’ quindi molto probabile che questo titolo entri nella nostra strategia Alpha riservata ai nostri utenti abbonati anche se ci sono altri titoli che stiamo studiando.