Diversificare: 4 modi per investire in modo sicuro
Introduzione
Per ottenere i massimi risultati dalla propria attività di investimento, è necessario adottare una strategia che permetta di contenere i rischi e massimizzare i guadagni.
Una delle soluzioni migliori consiste nel diversificare gli investimenti.
In questo articolo esploreremo approfonditamente questo concetto, spiegando come funziona la diversificazione e come puoi applicarla al tuo portafoglio di investimenti.
Cosa vuol dire diversificare gli investimenti?
Diversificare è una strategia che consiste nell’investire in modo separato e indipendente in diversi tipi di asset o titoli.
Il suo obiettivo è quello di minimizzare i rischi legati ad una particolare attività o titolo e di bilanciare i rendimenti dell’intero portafoglio.
Come diversificare il proprio portafoglio di investimenti?
Per applicare la diversificazione al proprio portafoglio di investimenti, è necessario considerare la tipologia e la quantità di asset che si desidera acquistare.
Si consiglia di scegliere stocks, ETF, obbligazioni, oro fisico, criptovalute e altri asset che possano offrire rendimenti diversi e che non siano correlati o limitatamente correlati tra di loro.
Azioni
Le azioni, stocks in inglese, rappresentano uno dei modi più comuni per investire. Tuttavia, per ridurre al minimo i rischi, è necessario scegliere una varietà di aziende di diverse dimensioni, settori e raggiungere un equilibrio tra mercati nazionali ed internazionali.
Strumenti del risparmio gestito
Gli ETF, rappresentano una soluzione semplice per diversificare il proprio portafoglio. Questi prodotti aggregano un grande numero di azioni oppure obbligazioni e distribuiscono la propria esposizione in diversi settori e categorie di attività, offrendo diversi stili di gestione in particolare attiva o passiva.
Obbligazioni
Le obbligazioni sono un’altra forma di investimento, sempre più apprezzata per i suoi benefici rispetto alle azioni. In particolare sono apprezzate perchè in genere hanno una stabilità maggiore rispetto ad altri asset più volatili ed in particolare perchè a scadenza, al netto di un eventuale fallimento dell’emittente, rimborsano il capitale investito.
Oro
L’oro è un asset che non dovrebbe mai mancare in un portafoglio investimenti. E’ possibile inserirlo attraverso strumenti finanziari come ad esempio degli ETF che per le materie prime si chiamano ETC oppure in modo fisico.
In modo fisico è possibile investire in monete d’oro, la più conosciuta e commerciale è la sterlina d’oro, oppure attraverso l’acquisto di lingotti in una unica soluzione (esistono diverse grammature 1, 5, 10, 20, 50, 100, 250 e oltre) oppure attraverso dei piani di accumulo (acquisti graduali nel tempo).
La principale peculiarità dell’oro è che non può fallire a differenza di altri asset.
Criptovalute
Negli ultimi anni sono emerse in modo prepotente le criptovalute. Si tratta di asset digitali la cui particolarità pricipale è quella di non rispondere alle comuni regolamentazioni a cui sono soggetti gli altri investimenti. Il più famoso è certamente il bitcoin.
Senza scendere troppo nei particolari è possibile investire in criptovalute attraverso delle piattaforme denominate exchange.
Il compito dell’exchange è quello di consentire la trasfromazione di valute tradizionali (euro, dollaro, ecc..) in criptovalute. La maggior parte degli exchange offre anche il servizio di custodia, per questo è importante verificare la solidità e l’affidabilità dello stesso.
Tuttavia si può ovviare all’aspetto della custodia attraverso dei ledger (tipo chiavette USB) che sono dei veri e propri portafogli in cui detenere le proprie criptovalute senza assumersi il rischio dell’exchange che potrebbe anche fallire.
In alternativa da alcuni anni è possibile investire in criptovalute per diversificare anche attraverso ETC (una particolare forma di ETF).
Immobili
Gli immobili sono un’altra particolare forma di investimento che sta particolarmente a cuore a noi italiani. Anche qui le modalità potrebbero essere diverse ed in particolare l’acquisto e successiva rivendita ad un prezzo superiore di un immobile oppure l’acquisto di un immobile da destinare in locazione a breve o medio lungo termine.
Anche in questo caso, senza scendere troppo nei particolari, la caratteristica più importante è sicuramente l’ubicazione dell’immobile.
Quali sono i vantaggi nel diversificare gli investimenti?
La diversificazione degli investimenti porta numerosi vantaggi, tra cui una riduzione dei rischi, una maggiore stabilità del portafoglio, la possibilità di ottenere guadagni superiori in modo più costante giovando di una maggiore tranquillità finanziaria.
Come beneficiare di una diversificazione equilibrata degli investimenti?
Per diversificare in modo equilibrato gli investimenti, è necessario valutare attentamente i propri obiettivi di investimento e scegliere i titoli più adatti. Inoltre, è possibile rivolgersi a professionisti del settore, come consulenti finanziari o gestori patrimoniali, per una consulenza personalizzata.
La Proposta Di Bullstock: Formazione, Azioni USA, Newsletter E Portafogli Modello.
Attraverso il nostro servizio hai la possibilità di crescere gradualmente con le tue conoscenze. Ti mettiamo a disposizione le seguenti risorse:
- Canale telegram gratuito per rimanere informato a cui ti puoi unire attraverso questo pulsante UNISCITI
- Video corso di formazione con cui avere tutte le basi per inizare a capirci qualcosa disposnibile attraverso questo pulsante CORSO DI FORMAZIONE
- Newsletter settimanale disponibile a soli 59€ annui con cui rimanere informato sui principali avvenimenti di mercato sottoscrivibile attraverso questo pulsante INFO MERCATI
- Servizio completo “Tutto il mondo Bullstock” dove potrai trovare: portafogli modello con 4 profili di rischio costruiti con ETF, analisi titoli mercato USA con strategie di breve e lungo periodo, formazione finanziaria sottoscrivibile attraverso questo pulsante MONDO BULLSTOCK