Nvidia analisi del titolo: 3 motivi per investire.
Nvidia Corporation è una società americana che produce schede grafiche, processori elettronici e altri componenti per computer. In questo articolo, esploreremo tre motivi per cui gli investitori dovrebbero considerare l’investimento su questo titolo.
Vuoi rimanere informato sui mercati finanziari? Unisciti al nostro canale telegram! UNISCITI
Nvidia protagonista nella crescita nel settore dei videogiochi
Il mercato dei videogiochi è in espansione, con un aumento della domanda sia per i giochi per computer che per quelli per console.

Immagine di Freepik
L’azienda è uno dei principali produttori di schede grafiche per computer, che sono fondamentali per ottenere prestazioni elevate nei videogiochi. Inoltre, Nvidia sta investendo anche nel mercato dei videogiochi per le console, sviluppando chip personalizzati per console come la Nintendo Switch.
La crescita del mercato dei videogiochi dovrebbe continuare, e Nvidia è ben posizionata per trarne vantaggio grazie alla sua esperienza e alle sue tecnologie innovative.
Nvidia: Forte presenza nel settore dell’intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale è un altro settore in forte crescita, con una domanda in aumento per le tecnologie di elaborazione dei dati e di apprendimento automatico.
La società è uno dei principali fornitori di chip grafici utilizzati nell’elaborazione dei dati per l’intelligenza artificiale, e la sua unità di elaborazione grafica (GPU) è considerata una delle più potenti del mercato.
Inoltre, Nvidia sta lavorando su una nuova architettura di elaborazione dati, chiamata “Ampere”, che dovrebbe migliorare ulteriormente le prestazioni delle sue GPU. Con la crescita prevista per il settore dell’intelligenza artificiale, Nvidia è ben posizionata per continuare a fornire tecnologie innovative e guadagnare quote di mercato.
Nvidia: Opportunità nel settore dell’automotive
Un altro settore in cui è attiva l’azienda è quello dell’automotive, sviluppando tecnologie per la guida autonoma e i sistemi di sicurezza avanzati.
La società ha già stretto partnership con alcune delle principali case automobilistiche per fornire i suoi sistemi di guida autonoma, e sta lavorando anche sulle tecnologie di intelligenza artificiale necessarie per rendere questi sistemi più sicuri ed efficienti. Il mercato dei veicoli autonomi dovrebbe crescere rapidamente nei prossimi anni, e Nvidia è ben posizionata per trarne vantaggio grazie alla sua esperienza nel settore dell’informatica e delle tecnologie avanzate.
In conclusione, Nvidia è una società che opera in settori in forte crescita, come quello dei videogiochi, dell’intelligenza artificiale e dell’automotive. Grazie alla sua esperienza e alle sue tecnologie innovative, Nvidia è ben posizionata per continuare a crescere e guadagnare quote di mercato in questi settori.
Nvidia: analisi del titolo
I fondamentali
Il titolo è quotato sul mercato americano all’interno dell’indice Nasdaq.
L’azienda ha una capitalizzazione di oltre 400 billions (400 milioni di milioni). Contrariamente alla maggior parte delle azioni dell’indice Nasdaq, la società distribuisce un dividendo che viene distribuito trimestralmente ed il prossimo pagamento è previsto per il 30 giugno 2023.
L’ammontare è esiguo pertanto non è sicuramente un titolo che si presta per una strategia impostata sul pagamento dei dividendi.
Infatti parliamo di appena 16 cents per azione su base annua che portano ad un rendimento da flusso dividendi dello 0,07% annuo alle attuali quotazioni.
Altre informazioni tecniche da tenere in considerazione, sono:
- Le azioni dell’azienda sono detenute per un 65% da investitori istituzionali (fondi, ETF, ecc…)
- Il titolo ha una volatilità media del 4,33% (non adatto per cuori deboli)
- Tra i principali detentori del titolo ci sono Vanguard e Blackrock
L’analisi grafica
Da un punto di vista grafico, il titolo a inizio anno 2023 ha rotto con decisione la trend line (retta rossa) ribassista di breve periodo e a conferma del buono stato di salute abbiamo avuto anche l’incrocio rialzista tra la media dei prezzi a 50 periodi (linea verde sui prezzi) e la media a 200 periodi (linea rossa).
Sul lungo periodo il titolo è in un trend rialzista che è stato confermato con il tocco dei prezzi in area 165$.
Difficile dire quanto spazio al rialzo abbia ancora il titolo. Sebbene alle quotazioni attuali non risulti ottimale poter valutare una presa di posizione è altrettanto vero che graficamente risulta ben impostato.
Gli analisti forniscono un target price di oltre 500$.
Non è possibile sapere se tale quotazione verrà raggiunta perchè molto dipenderà anche dal contesto macroeconomico ma le premesse sembrano esserci tutte.
Vuoi scoprire di più su Bullstock? Contattaci e prenota una dimostrazione gratuita della piattaforma!