• Home
  • News
  • Area Riservata
  • Contatti
Login
My Account

Lost password?

Menu Categories
  • Home
  • News
  • Area Riservata
  • Contatti
  • Aggiornamenti di Mercato
  • Formazione
  • Indipendenza Finanziaria
Login
Facebook Linkedin Youtube Whatsapp Telegram
0
0 Shopping Cart
Shopping cart (0)
Subtotale: 0,00 €

Visualizza carrelloCheckout

Free shipping over 49$

Ribilanciamento portafoglio, una strategia di investimento per tutti

Ribilanciamento portafoglio è un’attività regolare che aiuta a mantenere l’equilibrio degli investimenti.

Se non sei ancora iscritto al nostro canale gratuito telegram, unisciti!

In cosa consiste il ribilanciamento portafoglio?

E’ una attività che consiste nell’acquistare o vendere alcune posizioni all’interno del portafoglio per mantenere le posizioni presenti con lo stesso peso percentuale.

Non è un compito difficile, ma richiede costanza per essere eseguito in modo efficiente. Per ottenere buoni risultati, è importante capire come fare.

La strategia Buy and hold

Il ribilanciamento portafoglio si adatta bene al profilo “buy and hold” (comprare e mantenere) che si basa sul mantenere posizioni a lungo termine.

Per costruire un portafoglio, è necessario prima analizzare le proprie esigenze e preferenze, e quindi stabilire una distribuzione di asset.

Ad esempio, il portafoglio potrebbe includere il 20% in azioni, il 50% in obbligazioni, il 25% in liquidità e il 5% in criptovalute. Tuttavia, a causa dei movimenti del mercato o delle modifiche nelle preferenze o esigenze, è necessario ribilanciare il portafoglio di tanto in tanto.

Come si fa un ribilanciamento portafoglio corretto?

Il ribilanciamento del portafoglio consiste nella vendita delle posizioni che stanno generando profitti e nell’aumento di quelle che stanno generando perdite, al fine di mantenere costante l’esposizione ai diversi tipi di investimento.

Questa tecnica è utile quando si investe in strumenti di risparmio gestito o materie prime, ma perde la sua efficacia con investimenti diretti in singoli titoli azionari o obbligazionari a causa del rischio specifico legato a ciascun titolo.

Il ribilanciamento del portafoglio non deve essere effettuato con strumenti inefficienti, come ad esempio un titolo su cui si è subito un deprezzamento importante (oltre 80%) o peggio ancora in default o quasi.

La frequenza del ribilanciamento dipende dall’orizzonte temporale dell’investimento e può essere effettuata ogni 3 mesi, 6 mesi o anche una volta all’anno. Per i portafogli modello su bullstock.it, i ribilanciamenti sono effettuati mediamente ogni tre mesi.

Per darti una idea dell’efficacia del ribilanciamento, quello che puoi vedere qui sotto è il risultato di uno dei nostri portafogli modello ribilanciati:

ribilanciamento portafoglio

Portafoglio ribilanciato basso profilo Bullstock (R)

Perché conviene attuare il ribilanciamento portafoglio?

Ci sono principalmente 3 motivi per cui bilanciare il proprio portafoglio ha senso:

1 Controllo del rischio

I mercati variano in base al momento e questo significa che un tipo di portafoglio potrebbe avere risultati differenti in base al momento. Bilanciando il portafoglio, si esercita un maggiore controllo sul rischio.

2 Interventi anticiclici

Bilanciando il portafoglio, si vendono le parti che hanno performato meglio e si aumentano quelle che hanno performato peggio. Questo significa che, in pratica, in caso di mercati al rialzo, si venderà una parte dell’azionario e si aumenterà in caso di mercati al ribasso. Questo vale anche per materie prime, obbligazioni e altre classi di asset come le criptovalute.

3 Semplificazione e disciplina di gestione

Uno dei problemi più complessi nella gestione degli investimenti è sapere quando comprare o vendere. Bilanciando il portafoglio, si rende meno influente il timing nella gestione. Ad esempio, se si inizia a investire oggi in un mercato azionario in rialzo, ma poi crolla, ci si troverà con una perdita, ma al prossimo controllo si potranno acquistare azioni a prezzi migliori per riportare la loro incidenza sul totale investito al rapporto originario.

L’importanza di una riserva di liquidità per il ribilanciamento

Per bilanciare efficacemente il proprio portafoglio senza trovarsi a corto di liquidità, è importante avere a disposizione un cuscinetto di liquidità del 10-20% per integrare le posizioni. Probabilmente non ci si troverà mai nella situazione di dover utilizzare tutto, ma è meglio essere preparati a ogni eventualità.

Conoscevate questa strategia di gestione degli investimenti?

Quale strategia utilizzate per la gestione del vostro patrimonio?

Su bullstock.it avete a disposizione gli strumenti per poter effettuare il ribilanciamento del vostro portafoglio in pochi semplici passaggi.

Per saperne di più ed avere una dimostrazione gratuita, contattaci!

Il team di bullstock

Tags: bullstock, ETF, investimenti, portafogli modello, ribilanciamento

About

Bullstock è il servizio di ricerca, analisi finanziaria e segnalazione titoli che semplifica la vita dell’investitore attraverso la  strutturazione di molteplici portafogli di investimento per ogni tipologia di investitore.

Canale Telegram di Aggiornamento

Iscriviti alla canale Telegram per ricevere gratuitamente notizie dal mondo della finanza selezionate da Bullstock.

Privacy Policy
Caricamento

* Non preoccuparti, non inviamo spam.

Contatti

(+39) 0541 - 164 7636
info@bullstock.it
Lun – Ven: 9:00 - 18:00
Privacy Policy

Bullstock è un marchio registrato – Roberto D’addario P.IVA 02216640694